Cronaca e storia non hanno mai visto fino ad ora una iniziativa così originale nel cuore di Firenze. Il 13 maggio 2023 dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 si terrà un evento speciale e suggestivo per la vendita della casa natale del grande artista Benvenuto Cellini, situata in Piazza del Mercato Centrale 22.
Un attore impersonerà l’artista e ne ripercorrerà le vicende biografiche.
“Abbiamo pensato che ci muovevamo nel presentare la vendita di questo immobile in un contesto da una parte storico e dall’altra turistico con una forte valenza internazionale. Certamente l’uso dell’Open House non è nuovo ma è la modalità che fa la differenza -” dichiara Lucy , ideatrice di questo progetto- e continua -“ Non nascondo che sono molto emozionata , non si tratta di vendere solo un’immobile , (peraltro ad un prezzo di mercato vantaggioso), ma la storia e le emozioni che ne creano le suggestioni. Infatti – aggiunge Lucy diamo la possibilità con ” Le Case di Lucy” di visitare l’ immobile seguendo una vena creativa e appropriata al contesto della città. Ci sarà un attore ad impersonare Benvenuto Cellini che avrà il ruolo di accompagnare il visitatore per tutto il tragitto con discrezione e professionalità ( Vincenzo Schirru ,lo ricordiamo ,ha avuto come interlocutore privilegiato il nostro Presidente della Repubblica: Mattarella) e un Pittore “Pablo è vivo” che porterà con sé fedeli riproduzioni dei sei più grandi capolavori pittorici di Cellini. Per concludere il leit motiv delle emozioni, la visita terminerà con una degustazione dei vini di Maria Giulia Frova della tenuta Il Corno, dove il vino si fa dal 1200; una cantina rinomata in Toscana e all’estero.
Si può dedurre che nulla è casuale.”Vi lascio alle Vostre riflessioni , di certo questa Open House non è solo una vendita di un immobile ma una sapiente combinazione di emozioni che regaliamo ai nostri visitatori per essere venuti a trovarci in una terra che è nota nel mondo per essere il BelPaese “conclude Lucy.
Benvenuto Cellini, vissuto tra il 1500 e il 1571, è stato uno scultore, orafo, pittore e scrittore italiano, considerato uno dei più importanti artisti del manierismo. Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa. È sepolto nella cappella dei pittori nella Chiesa della SS. Annunziata.
Info: tel. 386 44022
Nicoletta Curradi
You may also like
-
The Angel Academy of Art apre le porte al pubblico con le opere dei suoi allievi
-
Presentata a Firenze l’ultima monografia di Menarini dedicata a Sandro Botticelli, simbolo del Rinascimento italiano
-
Il decennale di Palazzo Coppini
-
Lucrezia Borgia d’Este svelata
-
A Cortona sono tornati a splendere i dipinti di Luca Signorelli