Domenica 6 novembre 2022 il Museo de’ Medici , situato bello storico palazzo Sforza Almeni in via dei Servi a Firenze, si è popolato di istituzioni e giovani talenti per inaugurare la prima edizione del Festival Il Magnifico: un modo per avvicinare le nuove generazioni all’interno degli spazi museali, fornendo loro una grande opportunità. Il Festival si concluderà il 26 novembre.

Si tratta di una rassegna culturale, ideata e diretta da Leonardo Margarito, studente attivista di 22 anni, vicepresidente dell’associazione culturale FuoriScena, in collaborazione con il Museo dei Medici diretto da un altro giovane, il 28enne Samuele Lastrucci. La rassegna ha come obiettivo quello di riavvicinare le nuove generazioni all’interno degli spazi museali e alla storia, seguendo due direttrici. Da una parte sarà allestita una mostra a cura della studentessa del Progeas, Syria Braggiotti. Un percorso di rivisitazione della dinastia Medici in chiave più moderna rivoluzionando il linguaggio, più semplice e immediato, senza stravolgerne il senso con un gioco di nomi e simboli. Nella sala delle Origini c’è anche un’installazione fatta di pannelli in plexigas su cui l’artista lavora con l’effetto ottico delle luci. Dall’altra parte è stato istituito un premio per under 35 che si sono distinti nelle seguenti categorie: promozione digitale e innovativa della cultura, valorizzazione delle tradizioni popolari, artigianato o attività storica e imprenditoria femminile.

Il premio sarà realizzato dalla Bottega Orafa Penko grazie ad Alessandro Penko. Il simbolo è il sigillo epistolare di Lorenzo Il Magnifico.
Il Festival ha ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze.
Per informazioni: festival.ilmagnifico@gmail.com
Testo e foto di Nicoletta Curradi
You may also like
-
The Angel Academy of Art apre le porte al pubblico con le opere dei suoi allievi
-
Presentata a Firenze l’ultima monografia di Menarini dedicata a Sandro Botticelli, simbolo del Rinascimento italiano
-
Il decennale di Palazzo Coppini
-
Historical Open House nella casa di Benvenuto Cellini a Firenze presentato dalle “Case di Lucy”
-
Lucrezia Borgia d’Este svelata