La Loggia del Grano di Firenze si trova nella piazza omonima all’angolo tra via de’ Neri e via de’ Castellani, sul retro della Galleria degli Uffizi e a pochi passi da piazza della Signoria.
La loggia che vediamo oggi fu iniziata nel 1619 dall’architetto Giulio Parigi su commissione del granduca Cosimo II come mercato del grano, un ruolo che in passato era stato ricoperto anche dalla chiesa di Orsanmichele.
Tutti i giorni non festivi, al riparo delle ampie arcate, si svolgeva la compra-vendita del grano, alla presenza e sotto la diretta sorveglianza degli “Ufficiali della Grascia”. .
Legato al ricordo della Loggia è il vecchio detto fiorentino “a tutto spiano” che indica un’azione compiuta con totale abbondanza, cioè al massimo della misura. E lo “spiano” era appunto la misura della quantità del grano che ogni mese gli Ufficiali della Grascia o dell’Abbondanza assegnavano ai fornai per la panificazione: se non c’erano carestie o particolari scarsità del prodotto la quantità erogata con profusione era appunto quella a “tutto spiano”.

Già nel 1690 però la loggia perse il suo ruolo in favore del nuovo Granaio dell’Abbondanza in Oltrarno, e da allora subì spesso trasformazioni e cambi di uso. Vi furono aperte una tipografia e la sede della redazione di un giornale.
Nel 1868, oramai creati nuovi mercati più funzionali, l’edificio fu soprelevato e, occupando ulteriori spazi dell’edificio adiacente, fu trasformato in teatro e in seguito in cinema, il Capitol.
Dal 14 dicembre 2022 la Loggia e tutto l’edificio soprastante iniziamo una nuova vita, ospitando il nuovo store Coin
Per rispondere al meglio alle nuove esigenze di shopping del pubblico, lo store, con una
superficie di oltre 2000 mq, distribuita su 6 piani, si caratterizza per una proposta sempre più ricca
e accurata, e per concept innovativi che Coin porta per la prima volta in Toscana.
Al piano terra grande spazio a esperienzialità e convivialità, con l’area ristorazione, con dehors sulla Loggia, curata da “Menchetti dal 1948”, da tre generazioni fornai nel cuore della Toscana.
Nello store ci sono tutte le categorie merceologiche, uomo donna bambino intimo casa, con elementi di toscanità e fiorentinità.
Info: www.coin.it
Nicoletta Curradi
You may also like
-
A Firenze la nuova mostra ‘Steve McCurry Children’
-
Una personale del Maestro Rossano Ferrari presso Marcello… la Pasticceria a Firenze
-
Hotel Savoy di Firenze accoglie “Intrecci”, la mostra di Francesco Maccapani Missoni
-
ALBERI DI LUCE , una mostra di Luciano Sabadin presso Etra Studio Tommasi Firenze
-
Dalle Gallerie d’Italia di Torino a Villa Bardini a Firenze: l’impegno sociale negli scatti di Lisetta Carmi