Influenze artistiche, letterarie e musicali della matematica: al via il ciclo di seminari di

Prende il via venerdì 24 marzo, con la conferenza “Vite parallele. Tra Hilbert e Pirandello” del prof. Carlo Toffalori dell’Università degli studi di Camerino, il ciclo di seminari formativi “Matematica & … Arte, Letteratura e Musica” promosso dal DIGIP Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione e dal Centro CQIIA-MatNet dell’Università di Bergamo, in collaborazione con Mathesis Bergamo APS.

Il ciclo propone una riflessione su alcuni aspetti della Matematica che, con i suoi metodi e linguaggi, ha influenzato atmosfere letterarie, creazioni musicali e opere artistiche.

Le relazioni, in programma il venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 18:30, nel periodo di marzo-maggio 2023 presso la sede della Scuola di Ingegneria in Viale Marconi 5 a Dalmine (Aula A 102), hanno l’obiettivo di fornire spunti per colmare il divario esistente tra il mondo della matematica e il mondo artistico e letterario, dando vita a processi d’interazione e di sinergia. Gli incontri si concluderanno con un confronto-discussione con il relatore e verranno proposti spunti ed osservazioni utili nel campo della formazione.

La partecipazione ai seminari è libera. È comunque possibile partecipare a distanza, tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Ulteriori informazioni e i link alle video conferenze sono disponibili sul sito dell’Università di Bergamo e di Mathesis Bergamo APS:https://digip.unibg.it/it/eventi/matematica-arte-letteratura-e-musica